The Banshees of Inisherin – Film (2022)

Promozione riservata ai lettori della newsletter di Clover Scuola di Danze Irlandesi per la visione del film The Banshees of Inisherin in lingua originale con sottotitoli in italiano presso il Cinema Astra di Firenze.

Promozione riservata ai lettori della newsletter di Clover Scuola di Danze Irlandesi per la visione del film The Banshees of Inisherin, diretto da Martin McDonagh, in programma in lingua originale con sottotitoli in italiano al cinema Astra di Firenze.

Mostrando la nostra newsletter alla cassa del cinema, potrai acquistare un biglietto ridotto a euro 6,00 per ogni proiezione del film, in ogni giorno di programmazione. Conservando il biglietto del film avrai inoltre diritto a uno sconto del 10% su una mensilità dei corsi Clover, oltre a una lezione di prova gratuita, se non sei ancora un iscritto!

Buona visione!

THE BANSHEES OF INISHERIN – FILM (2022)

(Irlanda, USA, Gran Bretagna, 114 minuti) – Un film di Martin McDonagh. Con Colin FarrellBrendan GleesonKerry CondonBarry Keoghan.

The Banshees of Inisherin (uscito nelle sale italiane con il titolo Gli spiriti dell’isola) racconta la storia di due uomini, grandissimi amici da tutta la vita, il cui legame rischia di spezzarsi quando uno dei due decide di troncare con l’altro, apparentemente senza alcuna valida ragione. Le conseguenze di questo gesto saranno imprevedibili per entrambi. Scritto dallo stesso regista, il film – ambientato negli anni Venti del secolo scorso – pone al centro della narrazione non solo il rapporto tra i due (ex?) amici, ma anche quello tra gli esseri umani e la natura, sfruttando meravigliosamente gli splendidi paesaggi naturali irlandesi dell’isola in cui svolge la vicenda. Il fascino dell’Irlanda non è però palpabile soltanto per la rappresentazione delle scogliere, dei prati e dei laghi, ma anche per le tradizioni folkloristiche, a partire dalle Banshee del titolo: creature leggendarie della tradizione irlandese e scozzese, che non si mostrano agli esseri umani con l’eccezione di coloro che sono prossimi alla morte.

Momenti divertenti e apparizioni inquietanti

Martin McDonagh mescola sapientemente i registri narrativi, offrendo momenti davvero divertenti e ricchi di ironia, alternati a passaggi oscuri e inquietanti. Tra farsa e tragedia, The Banshees of Inisherin regala un coinvolgimento appassionante, riuscendo allo stesso tempo a proporre una serie di riflessioni importanti sul valore dell’amicizia, ma anche sugli scontri insiti nella natura umana: la guerra che si combatte sulla terraferma, distante e vicina allo stesso tempo, ne è efficace metafora. La scrittura dei personaggi è notevole, tanto per i due protagonisti quanto per quelli secondari, ed è il principale pregio di un film che scorre senza intoppi per tutta la sua durata. Buona prova di tutto il cast, compreso Colin Farrell, ma la scena la ruba ancora una volta un grande Brendan Gleeson, perfettamente calato nei panni di un uomo di mezz’età che si trova intrappolato in un’esistenza che non sente più appartenergli.

Recensione di Gianluca Cettineo

“Sembra abbiano smesso di sparare.” “Si ma… rinizieranno presto… certe cose non si superano mai”.

Con questo scambio di battute tra due ex amici dal rapporto irrimediabilmente incrinato, The Banshee of Inisherin conferma di essere in tutto e per tutto un’allegoria che racchiude, nel microcosmo di Inisherin, la storia d’Irlanda e del popolo irlandese. Non casuale la scelta dell’anno in cui viene ambientato il film, il 1923, anno durante il quale si combatte la guerra civile irlandese, causata dalla divisione prevista dal trattato anglo-irlandese del 1921, che scatena il conflitto tra irlandesi favorevoli e contrari e che termina proprio nel 1923 (“sembra abbiano smesso di sparare”), ma che sarebbe poi ripreso nel nord (“rinizieranno presto, certe cose non si superano”). Ogni personaggio rappresenta un aspetto della storia d’Irlanda, Inish (isola) Erin (Irlanda), per l’appunto. Colm rappresenta l’aspirazione dell’I.R.A., contraria alla divisione, che persegue la propria totale realizzazione nazionale, Padraig l’Irish Free State, che si accontenta e prende tutto ciò che viene, come l’accordo che divise l’Irlanda. Nel mezzo gli innocenti che pagano a caro prezzo la conflittualità (l’asina), l’emigrazione forzata (la sorella), il sopruso del potere (il poliziotto), il dolore che deriva dalla fermezza del proprio idealismo (le dita), l’Irlanda stessa (la vecchia signora) che come la Banshee, lo spirito celtico che annuncia la morte dei suoi cari con terribili lamenti, assiste alla guerra fratricida dei suoi figli. The Banshee of Inisherin, in apparenza una storia lenta, senza sviluppi, di un litigio tra due pazzi, in realtà racchiude magistralmente, in una metafora, un secolo di storia irlandese.

Locandina ufficiale

Data:

dal 9 febbraio 2023 fino al termine della programmazione

Cinema convenzionato e programmazione:

Cinema Astra Firenze
Piazza Cesare Beccaria 1, Firenze

programmazione

Scarica la newsletter:

clicca qui

Per maggiori info:

info@cloverdanzeirlandesi.it
(+39) 3391875724